Invaso ma ‘ha scelto la guerra’? Orbán critica Zelensky in occasione dell’anniversario della sua visita a Kyiv

In occasione del primo anniversario della sua visita a Kyiv, il Primo Ministro Viktor Orbán ha dichiarato in un post su Facebook mercoledì: “Non è mai troppo tardi per la pace”.
Il Primo Ministro ha detto che in questo giorno dell’anno scorso, ha avuto “lunghi colloqui sulle opportunità di cessate il fuoco e di pace” con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “L’ho avvertito che il tempo non era dalla sua parte. L’ho avvertito che la Russia era pronta per una lunga guerra e che gli Stati Uniti stavano per subire un grande cambiamento, mentre l’Europa era sull’orlo dell’esaurimento”, ha detto Orbán nel suo post.
Orbán: “Zelensky non mi ha ascoltato
“Zelensky non ha ascoltato. Con la sicurezza di un uomo di teatro, ha sostenuto la necessità di continuare la guerra”, ha detto Orbán. “La guerra è ancora in corso, l’Europa è esausta e le spedizioni di armi dagli Stati Uniti stanno diminuendo. Gli ucraini vivono ogni giorno le mostruosità della guerra. Non si tratta di un dramma o di un film. Si tratta di una realtà concreta”, ha detto il Primo Ministro.
“L’Ungheria è rimasta dalla parte della pace, e non è ancora troppo tardi perché il Presidente Zelensky si unisca a noi”, ha detto Orbán.
Sono passati 1225 giorni da quando la Russia ha lanciato la sua invasione su larga scala dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022.
Legga altre notizie sulle relazioni tra Ucraina e Ungheria su Daily News Hungary!
Legga anche: